La Via Verde, è una camminata panoramica sul lago di Como. Ha una lunghezza: 7 km (sola andata) e parte dal borgo di Moltrasio. Si arriva a Laglio e potete contare circa 2h (solo andata). Difficoltà: facile. Vediamo nel dettaglio come arrivare. Qui trovate il gruppo Facebook (crediamo ufficiale)
La Via Verde comincia da Moltrasio, piccola frazione dopo Cernobbio (CO). Il primo tratto si presenta difficoltoso, in quanto si deve percorre una mulattiera in salita, si prende la “scala santa” passando a destra del torrente, ed inoltrandosi in una piccola valle che sottopassa il viadotto della statale Regina e fiancheggia la parete della montagna con le antiche cave della pietra di Moltrasio, vanto dei Maestri Comacini.
Si ammira la cascata del Pizzallo, si tiene la destra in piano, per raggiungere la frazione di Tosnacco. Da qui la Via Verde è indicata con dei cerchi verdi sulla strada, e si sviluppa a “mezzacosta”, passando per cimitero di Carate Urio.
Giunti alla frazione Cavadino, incontrerete un’interessante variante, che lungo una mulattiera e con un centinaio di metri di dislivello conduce al santuario della SS Trinità su un isolato promontorio in posizione panoramica. Si prosegue per frazione Olzavino, sempre accompagnati dai bolli verdi, si supera la frazione Soldino fino a Laglio.
Costeggiando i muri che vi dividono dai giardini di dimore signorili, raggiungete il lago, presso il piccolo porticciolo del 1700 che costeggia Villa Oleandra, dimora di George Clooney. ll lungolago offre tranquilli punti di sosta panoramici, piazza Riva Silvio o piazza Barchetta. Se proseguite in direzione Torriggia, è imperdibile la sosta “Da Luciano” una macelleria moderna dal gusto retrò, una bottega di famiglia dove ci si sente subito a casa. Un piccolo angolo di paradiso per i buongustai affacciato su uno dei panorami più belli del mondo, il lago di Como. Date uno sguardo anche alla galleria Instagram @dalucianolaglio
La Via Verde non è un percorso ad anello, quindi il nostro suggerimento è di percorrere la mattina il tragitto di andata e nel pomeriggio percorrere la tratta a ritroso. Alternativamente, potrete tornare a Moltrasio in battello o, direttamente sulla statale, con un bus di linea.
L’esperienza è sicuramente da rifare. Ti lasciamo il nostro video Youtube, buona visione! (per il video abbiamo utilizzato uno smartphone A40) Ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo, Ci puoi contattare per farci sapere se hai delle curiosità in merito, o hai intenzione di chiederci un consiglio. Se ti è piaciuto fallo sapere anche ai tuoi amici! PS: hai già letto quest’altra nostra esperienza sul lago di Como?