Svezia costa occidentale (Bohuslän): è in settima posizione tra i 10 posti naturali più belli al mondo secondo la CNN Travel (Giugno 2017), ma davvero in pochi conoscono questo spettacolare tratto di costa che va da Göteborg fino al confine con la Norvegia. Ed è un vero peccato, perché la costa di Bohuslän è un piccolo paradiso: qui si contano ben 8.000 isole, grandi e piccole, dove le acque sono calme e le isole sono puntellate da pittoreschi villaggi di pescatori dalle case colorate. Le mille insenature rocciose e i suoi meravigliosi paesaggi sembrano usciti da una cartolina.
Chi non vorrebbe, almeno per qualche giorno, sedersi alla finestra di una di queste deliziose casette rosse e contemplare il mare? Scopriamo assieme i 4 scorci più suggestivi della costa occidentale.
Lascia Göteborg in direzione nord, meglio se in una bellissima giornata di sole, e dopo circa un’ora di macchina (65 km) raggiungi l’isola.
Nella città di Skärhamn visita il suggestivo museo dell’acquarello, il Nordic Watercolour Museum, che ospita soprattutto opere a tema mare, imbarcazioni, pesca. All’interno del museo trovi anche un ristorante ed una piccola caffetteria, perfetta per un cappuccino caldo e un tradizionale kanelbullar (a breve mettiamo la ricetta)
Collegata a Tjörn con un ponte, c’è l’isoletta di Klädesholmen: qui, oltre ad un piccolo museo dedicato all’aringa e alla sua pesca (aperto nei mesi estivi), trovi il Salt&Sill, primo albergo galleggiante della Svezia.
Località famosa per la pesca, dove le stradine strette corrono tra le tipiche case di legno e le rimesse delle barche. Qui mangia qualcosina e pernotta da Emmas Cafè, una esperienza unica, sarete affacciati sul bellissimo porticciolo. Molto graziosa quest’isola perché, nonostante la sua fama, ha conservato il fascino del passato, con le case dei pescatori sparse ancora lungo la riva.
L’imperdibile villaggio di pescatori in cui Camilla Lackberg ha ambientato i suoi gialli e dove l’attrice Ingrid Bergman viveva, quando visitava la Svezia. Assolutamente da non perdere la passeggiata sulla cima del promontorio Vetteberget. Il percorso è suggestivo: si attraversa uno stretto canyon, creatosi in seguito a una frana, parzialmente coperto da enormi massi bloccati che formano un tetto sul sentiero. Si salgono ripide scale di legno, una breve passeggiata e in soli 15 minuti potrai godere di una vista mozzafiato che regala uno spettacolo unico sulla baia e sulle isole. Posto eccezionale per un pic-nic.
Smögen è un coloratissimo e pittoresco villaggio di pescatori, uno dei più famosi in Svezia, con un molo in legno lungo 600 metri su cui passeggiare, gustare squisiti gamberetti e frutti di mare, oppure sorseggiare una birra in totale relax. Dopo metà settembre e fino al 30 Aprile di ogni anno non perderti la famosa stagione della pesca dell’aragosta!
La Svezia è una terra sorprendente, particolare con i suoi colori così diversi dai nostri. E poi davvero, la sua costa occidentale offre itinerari magnifici e un panorama unico. Qui non manca nulla: mare, isolotti arrotondati di granito rosa, porticcioli, piccoli villaggi di pescatori, insomma natura pura. E poi il cibo: assaporare un piatto di frutti di mare freschissimi e squisiti in un contesto così è qualcosa di indimenticabile. Pochi luoghi al mondo, non così lontani dall’Italia, offrono tutto questo.
Vi lasciamo la gallery completa qui sotto, se avete curiosità o commenti, contattateci!