Il Monte San Salvatore è situato nella città svizzera di Lugano (nel canton ), e si trova a circa 910 metri sopra il livello del mare. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul Lago di Lugano. Il Monte San Salvatore è un luogo popolare per escursioni, passeggiate e picnic. La collina è circondata da una fitta foresta e offre un ambiente sereno e rilassante.
Monte San Salvatore, benvenuti in paradiso
Il titolo sembra esagerato, ma se non ci siete mai stati, pensate seriamente a programmare una giornata. Il paesaggio naturale è uno spettacolo emozionante che fa nascere sensazioni uniche, la vetta del San Salvatore è particolarmente grandioso perché si estende a 360 gradi.
Il nostro itinerario parte dalla frazione di Ciona un caratteristico e accogliente borgo situato ai piedi del Monte San Salvatore. Qui potrete ammirare le case tradizionali in pietra e legno, le strade acciottolate e i giardini fioriti. Ciona si raggiunge facilmente in macchina da Milano verso Lugano SS340.
Partendo da Ciona (o anche da Carona), potrete godere di una vista panoramica sulla città e sul lago mentre camminate lungo il sentiero che porta al monte. Tale escursione è stata fatta in una bellissima e soleggiata domenica di inizio dicembre.
La camminata attraverso i boschi è un’esperienza tranquilla e rilassante, durante la quale potrete ammirare la natura e respirare aria pulita. Il sentiero è ben segnalato e adatto a camminatori di tutte le età. Potrete godere di viste panoramiche verso il Canton Ticino e sul lago di Lugano mentre camminate lungo il sentiero che porta al Monte San Salvatore.
Una alternativa, è prendere un funicolare che porta i visitatori in cima al monte, dove ci sono un ristorante, un bar e una terrazza panoramica. Si trova nei pressi dell’uscita autostradale (E-35/A 2) Lugano-Sud, e a 5 minuti dalla stazione FFS di Paradiso. (A/R sui 30 Franchi)
Contate circa 1 ora di cammino e vi ritroverete sulla vetta del Monte San Salvatore. Nei pressi dell’arrivo della funicolare vi soffermerete sicuramente sulle splendide viste, ma non solo, potete visitare anche un museo, una piccola chiesa (Santa Maria degli Angeli. Costruita nel XVIII secolo), una imponente antenna radio (centro di trasmissione per diverse reti radio e televisive nella regione)
Dalla cima, è possibile vedere il Lago di Lugano, che si estende sotto di voi, offrendo una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla città di Lugano. In lontananza si possono vedere le montagne delle Alpi svizzere, che offrono uno scenario unico.
Tra le montagne che si possono riconoscere dalla cima del Monte San Salvatore ci sono le montagne del Monte Generoso, del Monte Brè, del Monte San Giorgio, del Monte Tamaro e in fronte si ha la Valle Intelvi.
Per grandi e piccini c’è anche un curioso percorso naturalistico. E’ adatto a tutti, famiglie e scolaresche, dove oltre ai punti panoramici, ci sono cartelli e spiegazioni sulle curiosità che offre la natura in ogni stagione dell’anno.
In vetta al Monte San Salvatore, ci sono anche dei cartelli storici. Un’esposizione permanente di manifesti turistici situata all’aperto completa l’offerta culturale sul San Salvatore. Dedicati ogni anno a un tema diverso, i cartelloni pubblicitari del passato richiamano alla memoria immagini di un turismo d’altri tempi.
In ultimo, e per gli appassionati, c’è la via ferrata, un’installazione che permette anche ai non alpinisti di arrampicare su pareti rocciose difficili, grazie ai mezzi artificiali quali cavi, scale, ancoraggi di ferro e chiodi. Sul posto troverete la Ferrata “tipo Dolomiti”, si snoda sulla parete rocciosa orientata a nord-ovest con un dislivello di circa 150 metri, a sinistra del percorso della funicolare. La sua lunghezza è di oltre 250 metri ed è impegnativa; presuppone da chi la pratica un discreto sforzo fisico.
Il Monte San Salvatore è infine un luogo popolare per eventi culturali e musicali durante tutto l’anno. E’ una destinazione turistica molto popolare per gli abitanti di Lugano e per i visitatori che cercano un’esperienza all’aria aperta e una vista panoramica unica. Di seguito, puoi vedere il nostro Youtube video (abbiamo utilizzato uno smartphone Samsung A52). Ricordati di mettere un Like al video per supportare il nostro canale, buona visione. Se avete curiosità o commenti, contattateci. Alla prossima avventura!