Think-Travel-GrowThink-Travel-GrowThink-Travel-GrowThink-Travel-Grow
  • Home
  • Inizia da qui
  • Cambia prospettiva
  • Il nostro Blog
    • I nostri viaggi
    • Esperienze uniche
    • Pensieri e idee
    • I Love Valle Intelvi
  • Contatti

Lago Baranca, un posto speciale della Val Mastallone, Valsesia

2 persone in montagna vicino lago alpino

Il Lago Baranca è un posto speciale in Valsesia. E’ una delle mete più conosciute e più belle della Val Mastallone, è un’escursione facile, adatta a tutti con un po’ di allenamento, ma attenzione che è quasi tutta al sole.

Questo itinerario si svolge su un’antica mulattiera che conduce al Lago e al Colle di Baranca. Questo è uno dei valichi che collegavano la Valsesia con la Valdossola.

Il dislivello in salita è di 700 mt e contate un tempo di percorrenza in salita di 2h e 30 minuti circa.

La partenza in Val Mastallone

Il percorso parte dalla località Santa Maria/Alpe La Gazza a 1100 metri, frazione di Fobello, dove lasciamo l’auto e ci incamminiamo. Seguiamo le indicazioni per il Colle di Baranca (mulattiera n. 517). Qui termina la strada asfaltata e il parcheggio non è grande, fate quindi attenzione a non arrivare in tarda mattinata.

Iniziamo la salita sulla mulattiera seguendo la valle percorsa dal torrente Mastallone, dove incontriamo diverse borgate (Alpe Catolino e Lungostretto).

Superiamo il torrente su di un ponte in cemento e continuiamo la salita su un lungo traverso per circa 1h e 15 minuti fino a raggiungere l’Alpe Baranca. E’ costituita da un gruppo di baite addossate a grandi massi. Poco dopo arriviamo al Rifugio Alpe Baranca a 1600 metri dove si possono gustare ottimi prodotti d’alpeggio.

torrente Mastallone   vista Val Mastallone

Da Alpe Baranca al suo lago

Superato il Rifugio Alpe Baranca, si prosegue ancora in salita. Poco lontano troviamo la Cappella degli Alpini (costruita all’interno di un grosso masso dal Gruppo Alpini di Fobello al posto di una preesistente costruzione distrutta da una valanga). Qui Il contesto è unico, si è circondati dal verde e qualche mucca potrebbe tagliarti la strada.

mucche che brucano   trekking vicino ad un lago alpino

Continuiamo la nostra salita; ad un certo punto, ci tiene compagnia la bellissima cascata del torrente Mastallone. In circa 40 minuti arriviamo al Lago Baranca.

Il lago è sorgente del Torrente Mastallone. Con un ponticello ci portiamo sulla riva opposta e qui scattiamo diverse foto tra cui la copertina di questo articolo 😉

lago alpino   primo piano uomo e donna con sfondo lago alpino

Dal lago Baranca all’Alpe Selle (Villa Lancia)

Da qui la strada sale ancora dolcemente e ci permette di raggiungere verdi pascoli e l’Alpe Selle con le sue antiche baite, alcune abbandonate. Da quassù si ha una vista mozzafiato sulla conca, sul lago e sui resti di Villa Aprilia che raggiungiamo in pochi minuti attraversando l’Alpe.

baite alpine   baite alpine

Villa Aprilia è stata costruita, in stile Liberty, nel 1907 e venne venduta alla famiglia Lancia che la battezzò con questo nome in onore di uno dei modelli d’auto che la casa automobilistica lanciò sul mercato.

Durante la seconda guerra mondiale il Colle di Baranca fu uno dei passi più frequentati per raggiungere la Valsesia, l’Ossola e la Svizzera. la Villa divenne un fortino per i partigiani a controllo del passo e insediati nella vicina Alpe Selle (oggi purtroppo rimangono solo i ruderi)

Proprio sopra il Lago, citiamo anche un altro punto di ristoro, Rifugio Alpino Alpe Selle.

In conclusione

Ormai è giunta l’ora di rientrare così ritorniamo sulla mulattiera percorsa in salita fino a giungere nuovamente al Rifugio Baranca e quindi alla macchina.

Ti lasciamo il link al nostro video, ricordati di mettere un like se ti è piaciuto, e di condividerlo con i tuoi amici. Se avete curiosità o commenti, contattateci. Alla prossima avventura!

Elena e Marco

Elena e Marco

Think Travel Grow

Il blog di Elena e Marco

Benvenuti in un posto speciale ricco di viaggi, esperienze di condivisione, ricerca della propria felicità e crescita personale. Questo spazio è gestito da noi, una coppia che dal 2010 pensa, viaggia e cresce. Ci auguriamo che tu possa trovare un aiuto o un suggerimento, anche piccolo, per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Scopri di più

cerca nel blog

  • Una giornata sul Lago d’Orta: Orta San Giulio e il Sacro Monte
    Case colorate e baretti per aperitivi
  • Monte Crocione e Rifugio Venini, percorso da Alpe Colonno
    la croce e la vista del lago di Como
  • Monte San Salvatore, cosa vedere e cosa fare | Ticino
    Monte San Salvatore vista lago, ponte e montagne

Il nostro Canale Youtube

 

 

 

Il Blog di

Elena e Marco

Elena e Marco

Contattaci

    © 2023 Think Travel Grow. Tutti i diritti riservati.

    Informativa Privacy e cookie - info@thinktravelgrow.com

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OkInformativa privacy