Gruyères è considerato uno dei borghi più pittoreschi della Svizzera. E’ un villaggio medievale e si trova sulla cima di una collina, immerso in un paesaggio prealpino, a 35 chilometri a sud di Friburgo nella regione de La Gruyère. Antichi edifici si affacciano lungo stradine acciottolate, interamente chiuse al traffico, e fanno da contorno le montagne di Moléson e Dent du Chamois.
Una volta giunti a Gruyères, considerate circa 1 ora e 30 per un giro completo (a meno che non si voglia gustare la fonduta in uno dei tanti ristoranti del posto)
Al centro della via principale si nota subito una grande fontana addobbata come solo in Svizzera sanno fare e inoltre si sente subito il profumo di fonduta, servita a grandi porzioni nei tanti ristoranti posti ai lati della grande strada. L’unica cosa che “stona” sono forse i troppi turisti!
Passato il centro storico con la fontana a fiori, ben visibile nelle foto, si staglia una delle fortificazioni più famose della Svizzera è il Castello di Gruyères. Il castello si trova su un costone roccioso a 1150 metri di altezza, in posizione dominante sulla media valle. Oggi il castello è un patrimonio di importanza nazionale e ospita un museo che ripercorre storia e cultura della Regione. Un bel giardino alla francese si trova nella parte opposta del castello.
Come ulteriore curiosità, a Gruyères, è possibile visitare il Museo HR Giger, dedicato al pittore, designer e scultore svizzero Hans Rudolf Giger, noto al pubblico per la rappresentazione sul grande schermo dello Xenomorfo, la creatura protagonista del film del 1979 Alien, che gli valse l’Oscar per i migliori effetti speciali.
La zona non è solo borghi e castelli, ma puoi sicuramente organizzare delle esperienze per la tua vacanza ideale in questa regione. Non molto lontano, ad esempio, puoi passare una giornata per fare trekking, ti rimandiamo al nostro articolo e video su Charmey. Come alternativa, consigliamo una tappa al Lac de la Gruyère con i suoi sentieri, oppure una visita invernale al comprensorio sciistico del Moléson, il più esteso del friburghese con otto impianti di risalita e 35 chilometri di piste da sci.
Di seguito, puoi vedere il nostro Youtube video (abbiamo utilizzato uno smartphone Samsung A52), speriamo vi piaccia, se così fosse vi chiediamo un Like e di condividerlo per supportare il nostro canale, buona visione. Se avete curiosità o commenti, contattateci. Alla prossima avventura!