Think-Travel-GrowThink-Travel-GrowThink-Travel-GrowThink-Travel-Grow
  • Home
  • Inizia da qui
  • Cambia prospettiva
  • Il nostro Blog
    • I nostri viaggi
    • Esperienze uniche
    • Pensieri e idee
    • I Love Valle Intelvi
  • Contatti

La nostra esperienza in Trentino | con 5 cani sulle dolomiti

esperienza Trentino

Ti raccontiamo la nostra esperienza in Trentino. E’ stata indimenticabile, eravamo a Bulla, in provincia di Bolzano. Bulla è una piccola frazione, al di sopra di Ortisei, che appartiene al comune di Castelrotto. Siamo a dicembre, nel pieno della stagione invernale. C’era tanta neve e tutto era magico. Ci siamo segnati però di tornare nella stagione della primavera per vedere uno scenario diverso.

Campanile Castelrotto   Bulla, Castelrotto

Esperienza in Trentino: Bulla, come arrivare

Bulla è nella regione dell’Alpe di Siusi e dello Sciliar, può essere raggiunta comodamente in macchina. La via più comoda è l’Autostrada del Brennero A22 in direzione Brennero fino all’uscita “Chiusa / Val Gardena”. Da qui, seguire le segnalazioni per Siusi allo Sciliar (ca. 20 km). La strada di montagna che conduce all’abitato termina con una galleria direttamente in paese, ma puoi raggiungere Bulla anche a piedi. Le poche case, a un’altitudine di circa 1.500 metri, sono sovrastate dal campanile della Chiesa di San Leonardo.

Bulla, il piccolo paese del Trentino

Bulla è un piccolo paese del Trentino, situato in una posizione panoramica tra le montagne delle Dolomiti. È un luogo ideale per chi ama la natura e gli sport all’aria aperta, con numerose opportunità per fare escursioni e praticare attività come il ciclismo e il trekking. La sua storia affonda le radici nell’antichità, con tracce di insediamenti risalenti all’epoca romana. Oggi, Bulla è una comunità tranquilla e accogliente.

Esperienza Trentino   Bulla, Castelrotto

Gli antichi mulini di Bulla

I mulini di Bulla sono una parte importante della storia e della cultura del paese. Si tratta di edifici storici utilizzati per macinare il grano e altri cereali, utilizzando l’energia del vento o dell’acqua. Solitamente consistono in una struttura in pietra o in legno, con una o più pale o ruote che vengono fatte girare dal vento o dall’acqua, trasmettendo il movimento ai macchinari all’interno del mulino. In passato, i mulini erano una fonte importante di lavoro e di sostentamento per le comunità rurali, e oggi rappresentano un interessante tesoro storico e culturale da preservare e valorizzare.

Esperienza Trentino   Esperienza Trentino

Dogsitter in Trentino: la nostra esperienza

Grazie al sito di condivisione esperienze Helpx.net siamo riusciti a conoscere Tim e Louise, una coppia da UK che ha un business in Italia. Quindi, oltre al nostro Snoopy (beagle maschio di ormai 11 anni) ci siamo trovati in compagnia di Pattoli, Tweety, Salty e Nipper. Mentre i loro padroni erano fuori casa noi, come dogsitter, abbiamo avuto l’opportunità di prenderci cura di questi cani adorabili.
La nostra giornata cominciava al mattino presto, con una passeggiata sui sentieri montani circostanti. Oltre al giro mattutino, tra i nostri compiti c’erano da servire i pasti e ovviamente sempre acqua fresca a loro disposizione.
A dire il vero non è stato tutto “rose e fiori”, all’inizio il nostro Snoopy ci ha messo in difficoltà, in quando non sempre abituato a socializzare con altri cani, figuriamoci in un ambiente chiuso con altri 4!
Alla fine però, con un po’ di pazienza e qualche accorgimento possiamo dire di aver fatto un’esperienza indimenticabile in una meravigliosa zona montana prendendoci cura di adorabili cani.

Esperienza dog sitter in Trentino: il nostro video

Ti lasciamo il nostro video Youtube, per farti vedere quanto descritto. (per il video abbiamo utilizzato uno smartphone A52)

Ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo. Ci puoi contattare per farci sapere hai intenzione di chiederci un consiglio. Se ti è piaciuto fallo sapere anche ai tuoi amici, condividendo questo articolo. Alla prossima!

Elena e Marco

Elena e Marco

Think Travel Grow

Il blog di Elena e Marco

Benvenuti in un posto speciale ricco di viaggi, esperienze di condivisione, ricerca della propria felicità e crescita personale. Questo spazio è gestito da noi, una coppia che dal 2010 pensa, viaggia e cresce. Ci auguriamo che tu possa trovare un aiuto o un suggerimento, anche piccolo, per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Scopri di più

cerca nel blog

  • Monte San Salvatore, cosa vedere e cosa fare | Ticino
    Monte San Salvatore vista lago, ponte e montagne
  • VALSOLDA | sospesi tra lago e montagna
    Vista lago case e montagne
  • Gruyères, uno dei borghi più belli della Svizzera
    Gruyères: case e montagne

Il nostro Canale Youtube

 

 

 

Il Blog di

Elena e Marco

Elena e Marco

Contattaci

    © 2023 Think Travel Grow. Tutti i diritti riservati.

    Informativa Privacy e cookie - info@thinktravelgrow.com