Erbonne: niente negozi, niente scuole, niente uffici pubblici. Soltanto un pugno di casette di pietra, un’osteria (ex-scuola) , un bellissimo lavatoio, una fontana, una chiesetta, un camposanto e un piccolo museo del contrabbando e della Guardia di Finanza.
Erbonne, è un paesino isolato da tutto e tutti, ci si arriva perché ci si vuole arrivare. Sarà per questo che è chiamato “Il luogo che non c’è”, ma questo è anche il suo fascino. Si trova a 940 m s.l.m., conta solo cinque abitanti, è un piccolissimo borgo dalla storia millenaria e misteriosa, un posto insolito dove il tempo sembra essersi fermato.
Erbonne, piccolo borgo che sorge sul versante italiano del Monte Generoso, in Valle d’Intelvi. Oltre ci sono solo boschi, montagne e il fiume Breggia, che separa l’Italia dalla Svizzera. La strada che porta ad Erbonne da San Fedeli Intelvi (nel comune Centro Valle Intelvi) è percorribile in auto, ma attenzione perché è stretta e tortuosa.
Il lavatoio e la fontana, sono molto caratteristici. Inoltre girovagare all’interno dei piccoli vicoli acciottolati è affascinante. L’ ex scuola è oggi un’ottima e caratteristica osteria – osteria del valico. Il museo del contrabbando e della Guardia di Finanza: data la sua posizione a pochi metri dal confine svizzero, Erbonne è stato un vivacissimo e nevralgico snodo del contrabbando lombardo. Da qui passavano zucchero, caffè e sigarette. Per controllare il contrabbando, nel 1947 venne costruita una piccola caserma della guardia di finanza, chiusa poi nel 1977 e trasformata in un piccolo e interessante museo dove sono custoditi zaini, scarpe, divise.
Non ultimi, la chiesa ed il cimitero.
Da Erbonne partono bellissimi sentieri. Se si ha voglia di camminare, c’è solo l’imbarazzo della scelta:
Per circa 500 anni gli abitanti di Erbonne non hanno mai pagato le tasse. Più tardi le hanno pagate al comune di San Fedele d’Intelvi senza però nessun servizio in cambio.
La prima domenica di agosto ad Erbonne si svolge una festa ed il paese prende vita.
Erbonne è da visitare in tutte le stagioni, attenzione in inverno se c’è neve la strada potrebbe essere difficoltoso raggiungerla. Ti lasciamo il nostro video Youtube, per farti vedere quanto descritto. (per il video abbiamo utilizzato uno smartphone A40)
Ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo. Ci puoi contattare per farci sapere hai intenzione di chiederci un consiglio. Se ti è piaciuto fallo sapere anche ai tuoi amici! Le fotografie sono state scattate con la nostra fotocamera compatta Canon.