Un’altra proposta da non perdere: la camminata da Claino a Santa Giulia. Una passeggiata in piano, adatta a tutti e perfetta per chi vuole godere di uno splendido panorama sul Lago di Lugano. Il percorso è interamente pianeggiante (a parte l’inizio in quanto da Claino la strada prende una salita di 10 minuti) ma forse troppo breve per le biciclette.
L’esperienza è perfetta dopo aver visitato il borgo di Claino (detto anche il “borgo dipinto“) per stare all’aria aperta, nella natura, e tenendosi in forma.
Santa Giulia è una bellissima chiesetta del XVII secolo e l’aspetto esterno dismesso contrasta con l’interno elegantemente decorato. In passato da questa chiesetta si transitava per spostarsi dalla Valle Intelvi al Lago di Como o alle transumanze della Val Cavargna.
La camminata a Santa Giulia come detto è da fare dopo aver visitato anche Claino, detto anche il “Borgo dipinto”, iniziativa di rivalutazione del borgo di Claino, frazione di Claino con Osteno, comune montano della provincia di Como, che si affaccia sul Lago Ceresio, godendo di una posizione privilegiata tra lago e monti. Claino lo si raggiunge in macchina dalla Valle Intelvi (San Fedele, Laino verso Porlezza) oppure da Menaggio (lungo lago di Como, direzione Porlezza) . Abbiamo anche scritto un articolo dedicato su Claino e i suoi dipinti a questo link.
Dal centro di Claino (Piazza Beta), si segue qualche cartello con le indicazioni per la chiesa. Il tracciato comincia a salire. A un certo punto si può fare un confronto tra l’antica via per Sana Giulia (raffigurata in uno dei tanti dipinti) e la via attuale (vedi anche il video alla fine dell’articolo) Il contesto paesaggistico è molto bello, sono diversi i sentieri che partono dalle frazioni per attraversare i boschi e i torrenti Telo e Lirone che attraversano il paese formano gole e spaccature tra le rocce e sono famose le Grotte di Rescia.
In circa 35 minuti si arriva all’oratorio di Santa Giulia, che è localizzato nei boschi sopra a Rescia, lungo l’antico percorso che da Claino conduceva a Porlezza. Nel XVII secolo la chiesetta fu radicalmente ricostruita e dotata di un portico. Internamente, se avete la fortuna di visitarla, è molto bella. Qui è un luogo in cui regna la pace della natura, ideale per soffermarsi per un picnic nelle aree attrezzate, dissetarsi con l’acqua sorgiva della fontana accanto e ammirare gli splendidi tramonti sul Lago di Lugano.
L’esperienza è stata fatta sia nella stagione pre-estiva che d’inverno. Ti lasciamo il nostro video Youtube, per farti vedere quanto descritto, buona visione!
Ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo. Ci puoi contattare per farci sapere hai intenzione di chiederci un consiglio. Se ti è piaciuto fallo sapere anche ai tuoi amici!